Tecnologia / L’INCISIONE CHIMICA MADRAS®


L’incisione chimica modifica l’aspetto superficiale del vetro in modo permanente, permettendo di ottenere effetti tattili, visivi particolari. Alla valenza estetica di questi effetti, sfruttando le eccezionali proprietà fisico-chimiche del vetro, oggi gli esclusivi processi di lavorazione chimica Madras® aggiungono performance straordinarie anche sul piano funzionale: alta resistenza alle impronte, ai graffi, all’abrasione superficiale, attrito, trasmissione luminosa.













Gli studiosi attribuiscono la scoperta dell’incisione chimica del vetro ad Heinrich Schwanhardt, figlio di George maestro nell’incisione alla ruota, che nel 1686 la usava per far risaltare le figure sul fondo opaco dei suoi pezzi. Questa tecnica si diffuse verso la metà dell’800 e venne impiegata da Emile Gallé, ma, per il patrimonio di conoscenze su cui si basava, restò gelosamente custodita nelle botteghe di maestri vetrai.

Una tecnica antica.
Gli studiosi attribuiscono la scoperta dell’incisione chimica del vetro ad Heinrich Schwanhardt, figlio di George maestro nell’incisione alla ruota, che nel 1686 la usava per far risaltare le figure sul fondo opaco dei suoi pezzi. Questa tecnica si diffuse verso la metà dell’800 e venne impiegata da Emile Gallé, ma, per il patrimonio di conoscenze su cui si basava, restò gelosamente custodita nelle botteghe di maestri vetrai.
Gli studiosi attribuiscono la scoperta dell’incisione chimica del vetro ad Heinrich Schwanhardt, figlio di George maestro nell’incisione alla ruota, che nel 1686 la usava per far risaltare le figure sul fondo opaco dei suoi pezzi. Questa tecnica si diffuse verso la metà dell’800 e venne impiegata da Emile Gallé, ma, per il patrimonio di conoscenze su cui si basava, restò gelosamente custodita nelle botteghe di maestri vetrai.


Solo all’inizio degli anni ’60 il suo studio venne ripreso e applicato su scala industriale da Vitrealspecchi, che brevettò un procedimento per la satinatura e la decorazione di lastre di float. E scelse il nome Madras® per distinguere il vetro così lavorato, perché le increspature prodotte dalla corrosione chimica richiamavano una particolare lavorazione della seta indiana, e i suoi riflessi.
Tecnologia / LA QUALITÀ MADRAS® COMINCIA DAL VETRO


Madras® è prodotto con vetro float a norma UNI EN 572 1-2, cioè vetro in lastre perfettamente planari che permettono processi di trasformazione come la tempera, la stratifica, oggi indispensabili per molte applicazioni.
Per applicazioni particolari, usate soprattutto in arredamento, le tecniche di lavorazione Madras® possono essere utilizzate anche su vetro float stratificato, laccato, coatizzato, magnetronico, specchi.
Per applicazioni particolari, usate soprattutto in arredamento, le tecniche di lavorazione Madras® possono essere utilizzate anche su vetro float stratificato, laccato, coatizzato, magnetronico, specchi.









• Dimensioni lastra: 1800/2250/2400/2550 x 3210 mm (v. singoli prodotti).
• Spessori: 3/4/5/6/8/10/12/15/19, 33.1/44.1/55.1 mm (v. singoli prodotti).
• Colori vetro float: extrachiaro, chiaro, rosa, verde, bronzo, grigio, blu, argentato extrachiaro/grigio/bronzo, laccato pure white.
• Spessori: 3/4/5/6/8/10/12/15/19, 33.1/44.1/55.1 mm (v. singoli prodotti).
• Colori vetro float: extrachiaro, chiaro, rosa, verde, bronzo, grigio, blu, argentato extrachiaro/grigio/bronzo, laccato pure white.
Tecnologia / IL RISPETTO DELL’AMBIENTE È ALLA BASE DEL VALORE DI MADRAS®.
Il valore del vetro Madras® nasce anche dalla sua eco-compatibilità. L’azienda produttrice, Vitrealspecchi, ha sviluppato un esclusivo know-how ed è dotata di un impianto ad alta tecnologia per il trattamento dei residui di lavorazione che l’incisione chimica comporta. Ottempera così pienamente alle prescrizioni delle leggi italiane ed europee per la tutela ambientale.






Tecnologia / C'È UN VETRO MADRAS® PER OGNI ESIGENZA. TI AIUTIAMO A SCEGLIERLO.
Le attuali norme a tutela della sicurezza prevedono l’uso di vetro temperato e/o stratificato, mentre le esigenze di risparmio energetico e di isolamento acustico hanno reso indispensabile l’adozione delle vetrate isolanti. Il vetro Madras® scelto dovrà quindi essere compatibile con le lavorazioni che il suo utilizzo finale comporta: taglio, foratura, tempera, curvatura, inserimento in vetrocamera, stratificazione, ecc. Per tutte le esigenze di informazione e consulenza tecnico-commerciale, c’è un consulente Madras® che ti può aiutare.


Tecnologia / UN VETRO MADRAS® È PIÙ FACILMENTE PULIBILE.


Le tecniche di lavorazione chimica Madras® danno alla superficie del vetro una setosità particolare che lo rende molto più refrattario allo sporco, impronte ecc, e più facilmente pulibile rispetto ad un vetro opacizzato con altre tecniche. La sua bellezza dura a lungo nel tempo. Per la manutenzione ordinaria consigliamo l’uso di acqua, detergenti per vetro normalmente in commercio e panni in microfibra - cioè non abrasivi. Risciacquare accuratamente ed asciugare subito utilizzando sempre un panno in microfibra perfettamente pulito.
^